Matricaria recutita L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Matricaria L.
Italiano: Camomilla
English: Wild Chamomile
Français: Camomille
Deutsch: Kamille
Español: Camamilla
Descrizione
La pianta ha un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50 cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80 cm. La pianta è spiccatamente aromatica. Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette. I fiori sono riuniti in capolini con ricettacolo conico e cavo. I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubulosi con corolla gialla. I capolini di diametro di 1-2 cm, sono riuniti in cime corimbose. Il frutto è un achenio di circa 1 mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di pappo. Di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura. Gli infusi di fiori di camomilla notoriamente vengono utilizzati per i loro effetti blandamente sedativi, un suo prolungato uso può portare però l'organismo ad una reazione opposta: è infatti noto che molte persone, che hanno ecceduto nell'assunzione di infusi o decotti di camomilla, non riscontrino più effetti sedativi, bensì tonico-eccitanti Inoltre, se lasciata per troppo tempo in infusione, l'effetto della camomilla non è più calmante ma eccitante Questo perché vi è presente una piccola quantità di caffeina.
Diffusione
La specie è diffusa in Europa ed in Asia ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna, non oltre gli 800 m, diventa spesso invadente comportandosi come pianta infestante delle colture agrarie.
Sinonimi
= Chamomilla chamomilla ((L.) Rydb.) = Chamomilla recutita ((L.) Rauschert) = Matricaria chamomilla (L. 1755 & 1763, non 1753) = Matricaria camomilla var. coronata ((J. Gay) Coss. & Germ.) = Matricaria suaveolens (L.).
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 02/01/1969
Emissione: Piante medicinali Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 24/09/1955
Emissione: Flora locale Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 28/08/2002
Emissione: Serie ordinaria - Autoadesivi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Stato: Romania |
---|
![]() |
Stato: Pakistan |
---|
![]() |
Data: 10/05/1962
Emissione: Piante medicinali Stato: Albania |
---|